Page 12 - Unione Radioamatori Italiani - Gennaio 2023
P. 12

Nonostante le tante testimonianze, addirittura a partire dal pro-
                                                                                       feta Ezechiele ben 600 anni prima di Cristo, alcuni esperti conti-
                                                                                       nuavano a reputare il fenomeno una sorta di illusione perché le
                                                                                       aurore  sono  fenomeni  che  avvengono  molto  in  alto,  in  zone
                                                                                       dell’atmosfera terrestre tali da rendere impossibile la propagazio-
                                                                                       ne di un suono fino a terra.
                                                                                       Ma, dopo oltre 20 anni di analisi, il gruppo di ricerca finlandese è
                                                                                       certo  di  aver  trovato  una  spiegazione  convincente.  Secondo  gli
                                                                                       studiosi i suoni e le aurore sarebbero in realtà due fenomeni di-
                                                                                       stinti: poiché sono entrambi legati all’interazione delle particelle
                                                                                       solari con il campo magnetico terrestre avvengono spesso in con-
                                                                                       temporanea, ma sono dovuti a meccanismi fisici differenti. I suo-
                                                                                       ni, quindi, dipendono da scariche elettriche nel cosiddetto strato
                                                                                       di inversione della temperatura, una sorta di fascia di transizione
                                                                                       del calore che si genera solo in determinate condizioni meteoro-
                                                                                       logiche, in particolare in assenza di vento e nuvole, e che si trova
                                                                                       normalmente tra 75 e 100 metri di altezza. I suoni aurorali po-
                                                                                       trebbero essere più comuni del previsto e potrebbero addirittura
                                                                                       essere usati segnali anticipatori delle aurore vere e proprie.
                                                                                       Occorre dire che anche in Italia  si studiano i fenomeni aurorali
                                                                                       presso  l’Osservatorio  Astronomico  “G.V.
                                                                                       Schiaparelli di Varese - Cittadella di Scienze
                                                                                       della  Natura  Salvatore  Furia”  -  Campo  dei
              no testimonianze di strani suoni associati alla comparsa delle au-       Fiori (per approfondimenti è possibile visita-
              rore polari (Fig. 3) descritti a volte come crepitii, applausi lontani   re  il  Sito  Web  https://www.astrogeo.va.it/
              oppure, come già accennato, come stormi di uccelli. In pochi, pe-        astronomia/aurore/realtime.php).
              rò, erano finora riusciti a dare una spiegazione convincente del         Cieli sereni
              fenomeno.                                                                IK0ELN Dott. Giovanni Lorusso



            Q TC             U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani                          Anno     8°  -   N.   76   -   Ge nnai o   202 3         Pag.    12


                                       -
                                    I.
                                                                                                                                                     Pag. 12
                                                                                            Anno 8° - N. 76 - Gennaio 2023
                             U.R.
                                                                            li
                                                                         Ita
           QTC
                                                                              ani
                                                  e Radioamato
                                         Union

                                                                      ri
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17