Page 15 - Unione Radioamatori Italiani - Gennaio 2023
P. 15
do di operare in 12 diverse bande, le- peste e uragani. La costellazione di
gate a diversi fenomeni atmosferici: satelliti MTG opererà in orbita geo-
due nel visibile e 9 nell’infrarosso ca- stazionaria a 36.000 km sopra la Ter-
ratterizzate da una risoluzione a terra ra, puntata sull’Europa e sull’Africa, e
di 3 km per 3 km e una pancromatica avrà una durata di vita di 8 anni e
con risoluzione 1 km per 1 km. Per mezzo. Frutto della partnership di
quanto riguarda la stabilizzazione del- lunga data tra l’Agenzia spaziale eu-
lo spin, i nuovi satelliti sono analoghi ropea ed EUMETSAT, l’Organizzazio-
ai vecchi, ma ci sono stati dei migliora- ne europea per l’esercizio dei satelliti
menti nel design. I dati raccolti sono meteorologici, il sistema è stato pro-
più frequenti e ricchi e favoriscono la gettato e costruito da un consorzio di
tempestiva previsione di fenomeni meteorologici pericolosi come oltre 100 partner industriali europei sotto la guida di Thales Ale-
i temporali, la formazione di nebbia e lo sviluppo delle piccole, nia Space e costituisce un esempio perfetto dell’eccellenza tecno-
ma allo stesso tempo intense, depressioni che causano la forma- logica europea. Un investimento complessivo da 4,3 miliardi di
zione di devastanti tempeste. I Meteosat di seconda generazione euro totali, 1.4 miliardi da parte di ESA e 2.9 miliardi da parte di
sono caratterizzati da un diametro di 3,2 m e una lunghezza di 2,4 EUMETSAT. Grande investimenti per un grande ritorno. Il pro-
m. La rotazione è antioraria alla velocità di getto, infatti, ha una portata economica di
100 giri al minuto a un’altitudine di grande valore: “Sono 61 miliardi di euro
36.000 km. all’anno, a livello dell’Unione Europea, il
La terza generazione di Meteosat rappre- beneficio che arriva dall’utilizzo dei satelli-
senta uno dei sistemi satellitari più comples- ti sul meteo”, ha spiegato Simonetta Cheli,
si e innovativi mai costruiti. direttrice dei Programmi di osservazione
Meteosat di Terza Generazione (MTG) sarà della Terra dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Eu-
la prima costellazione di satelliti di nuova ropea. Una cifra che, secondo altre stime,
generazione in grado di fornirci informazioni sale fino a 500 miliardi di euro per tutti gli
fondamentali per lo studio e il monitoraggio eventi estremi meteo tra il 1980 e il 2020
del clima, ma soprattutto per la previsione in Europa. Il programma avrà una vita
di eventi meteorologici estremi, come tem- operativa di 20 anni e prevede il lancio di
Q TC U.R. I. - Union e Radioamato ri Ita li ani Anno 8° - N. 76 - Ge nnai o 202 3 Pag. 15
Anno 8° - N. 76 - Gennaio 2023
Pag. 15
QTC
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani