Page 14 - Unione Radioamatori Italiani - Gennaio 2023
P. 14
Terra e della sua atmosfera con cadenza di 30 minuti tramite ra-
diometri. Le immagini si riferiscono a tre diversi canali spettrali:
uno nel visibile (0,5 - 0,8 µm), uno nell’infrarosso termico (10,5 -
12,5 µm) e uno nella banda di assorbimento del vapore acqueo
nell’infrarosso (5,7 - 7,1 µm). Da notare che la prima generazione
di satelliti Meteosat non è dotata di scanner multispettrale ma i
Prevedere i temporali con la terza tre canali sono forniti da quattro (per il visibile ce ne sono due)
generazione di satelliti Meteosat distinti sensori. La risoluzione a terra è di 2,5 km per 2,5 km nel
visibile e di 5 km per 5 km nell’infrarosso. A bordo è presente an-
In telecomunicazioni il sistema Meteosat è una costellazione di che il Meteosat Visible and Infrared Imager (MVIRI), uno stru-
satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUME- mento in grado di fornire a terra immagini meteorologiche già
TSAT e riconducibili a tre diversi programmi scientifici. pre-processate. I satelliti Meteosat di prima generazione suppor-
Il programma Meteosat Transition Programme (MTP) è stato tano anche la ritrasmissione di dati che ricevono da piattaforme
pensato per assicurare continuità operativa tra la fine del positi- remote poste su aerei o in mare e la diffusione di dati meteorolo-
vo Meteosat Operational Programme nel 1995 e l’inizio del pro- gici in formato testo e grafico.
getto Meteosat Second Generation (MSG), che ha iniziato la sua Il contratto per la costruzione dei satelliti di seconda generazione
missione all’inizio del 2004 con l’uso di satelliti migliorati tecnolo- è stato assegnato ad Aérospatiale, che ha iniziato i lavori presso
gicamente. L’MTP ha assicurato una so- il Cannes Mandelieu Space Center (che fa
vrapposizione con il programma MSG per parte del Thales Alenia Spacecenter), con
assicurare, nelle intenzioni quantomeno la collaborazione principalmente di Ma-
fino alla fine del 2005, la continuità del tra, Messerschmitt ed Alenia Aeronauti-
vecchio sistema Meteosat. ca. La seconda generazione deve rispon-
La prima generazione di satelliti Meteo- dere alle necessità degli utenti in termini
sat, da Meteosat-1 fino a Meteosat-7, di Nowcasting applications e Numerical
assicura osservazioni meteorologiche Weather Prediction. Il nuovo strumento
continue e affidabili a una vasta comuni- noto come GERB ricava dei dati impor-
tà di fruitori. Un satellite Meteosat di pri- tanti per la ricerca e il monitoraggio del
ma generazione fornisce immagini della clima. Lo scanner multispettrale è in gra-
Q TC U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani Anno 8° - N. 76 - Ge nnai o 202 3 Pag. 14
ani
Ita
li
QTC
Anno 8° - N. 76 - Gennaio 2023
Pag. 14
-
U.R.
I.
ri
Union
e Radioamato