Page 16 - Unione Radioamatori Italiani - Gennaio 2023
P. 16

sei satelliti complessivi, divisi in due                                                un  battito  di  ciglia,  e  una  firma  spettrale  molto
              famiglie: quattro Imaging (MTG-I) e                                                     stretta. Il cacciatore di fulmini dovrà saperli ricono-
              due Sounding (MTG-S). A bordo del                                                       scere sia di notte con il cielo buio, che di giorno in
              primo satellite ci saranno due stru-                                                    modo da fornire informazioni in tempo reale per-
              menti  completamente  nuovi,  ovve-                                                     mettendoci di intervenire in anticipo evitando cata-
              ro il primo Lightning Imager d’Euro-                                                    strofi. Permetterà non solo un servizio meteo sem-
              pa e un Flexible Combined Imager. Il                                                    pre più immediato, tanto che si parla di nowcasting
              Lightining Imager, realizzato da Leo-                                                   e forecasting, ma ci fornirà gli strumenti per la vali-
              nardo,  è  il  primo  fulminometro  in                                                  dazione di modelli meteorologici, implementerà la
              Europa e il primo al mondo con per-                                                     sicurezza  del  traffico  aereo,  aiuterà  lo  studio  dei
              formance  così  elevate.  Consente                                                      cambiamenti climatici e l’osservazione di fenomeni
              infatti di riprendere l’84% del disco                                                   chimici  atmosferici.  Il  Flexible  Combined  Imager,
              terrestre  in  maniera  continua  con                                                   invece, lavora su 16 canali spettrali per fornirci im-
              una  risoluzione  spaziale  molto  im-                                                  magini  ad  alta  risoluzione,  ogni  10  minuti,  infatti
              portante,  in  grado  di  “vedere”  da                                                                       permetterà  di  riprendere  la
              oltre 36.000 km dalla Terra il rapido bagliore dei fulmi-                                                    Terra  per  intero  a  differenza
              ni  nell’atmosfera.  Ha  una  rilevazione  continua  e  una                                                  del MeteoSat di prima genera-
              bassa  probabilità  di  falsi  allarmi.  Solitamente  riuscia-                                               zione che impiegava 30 minuti
              mo  a  vedere  circa  il  5%  dei  fulmini,  in  pratica  solo                                               per la stessa operazione. Ma se
              quelli che scaricano a terra, ma la maggior parte scari-                                                     avessimo  bisogno  di  immagini
              cano fra una nube e l’altra. Uno strumento che si rive-                                                      dell’Europa  il  tempo  diminui-
              lerà fondamentale per acquisire maggiori informazioni                                                        sce  drasticamente  a  un  inter-
              sugli eventi meteorologici riuscendo a prevederli con                                                        vallo di 2 minuti e mezzo.
              sempre maggiore accuratezza. Nei 20 minuti che pre-
              cedono un tornado c’è un significativo aumento di ful-
              mini intra cloud, tra nuvola e nuvola, e dalle stazioni di
              terra non sono rilevabili o solo parzialmente. General-
              mente hanno un impulso minimo di 0,6 millisecondi,



            Q TC             U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani                          Anno 8° - N. 76 - Gennaio 2023                           Pag.    16

                                                                                                                    -

                                                                                                               76

                                                                                                           N.

                                                                                                                      Ge
                                                                                                                                        3

                                                                                                                                                     Pag. 16
                                                                                                                                   202
                                                                                                                          nnai
                                                                                                                                o

                                                                                                         -
                                       -

                                         Union

           QTC
                             U.R.
                                    I.
                                                  e Radioamato
                                                                              ani
                                                                                            Anno
                                                                                                     8°
                                                                            li
                                                                      ri

                                                                         Ita
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21